{"id":592,"date":"2021-05-02T15:58:23","date_gmt":"2021-05-02T13:58:23","guid":{"rendered":"https:\/\/help.qwant.com\/?post_type=docs&p=592"},"modified":"2021-05-06T10:30:22","modified_gmt":"2021-05-06T08:30:22","slug":"perche-il-nome-qwant","status":"publish","type":"docs","link":"https:\/\/help.qwant.com\/it\/docs\/panoramica\/perche-il-nome-qwant\/","title":{"rendered":"Perch\u00e9 il nome “Qwant”?"},"content":{"rendered":"\n
Il nome \u201cQwant\u201d deriva da una fusione di idee. La Q di Qwant viene da \u201cQuantit\u00e0\u201d, ovvero la gigantesca quantit\u00e0 di dati che i nostri crawler elaborano ogni giorno per migliorare le proprie conoscenze sul Web e mantenersi aggiornati. La parte \u201cwant\u201d \u00e8, ovviamente, la contrazione della parola inglese \u201cwanted\u201d, ovvero \u201cricercato\u201d. Con Qwant, cerchi quello che vuoi all\u2019interno di una grande quantit\u00e0 di dati.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
—<\/p>\n","protected":false},"author":6,"featured_media":0,"parent":599,"menu_order":1,"comment_status":"open","ping_status":"closed","template":"","doc_tag":[],"class_list":["post-592","docs","type-docs","status-publish","hentry"],"yoast_head":"\n