{"id":1653,"date":"2021-05-14T16:19:18","date_gmt":"2021-05-14T14:19:18","guid":{"rendered":"https:\/\/help.qwant.com\/?post_type=docs&p=1653"},"modified":"2021-05-14T16:31:35","modified_gmt":"2021-05-14T14:31:35","slug":"da-dove-vengono-i-dati-presenti-su-maps","status":"publish","type":"docs","link":"https:\/\/help.qwant.com\/it\/docs\/maps\/da-dove-vengono-i-dati-presenti-su-maps\/","title":{"rendered":"Da dove vengono i dati presenti su Maps?"},"content":{"rendered":"\n
Qwant Maps utilizza varie fonti di dati per la ricerca di luoghi e indirizzi.<\/p>\n\n\n\n
Questa lista non ha valore contrattuale e pu\u00f2 essere aggiornata.<\/p>\n\n\n\n
OpenStreetMap \u00e8 una carta aperta e collaborativa del Mondo. Viene migliorata ogni giorno da oltre un milione di contributori.<\/p>\n\n\n\n
OpenStreetMap \u00e8 la fonte di dati prevalente di Qwant Maps. La usiamo ad esempio per recuperare le informazioni seguenti:<\/p>\n\n\n\n
\u25cf Dati geografici: tracciato di strade, fiumi, foreste, ecc.<\/p>\n\n\n\n
\u25cf Indirizzi<\/p>\n\n\n\n
\u25cf Punti di Interesse (PDI): ristoranti, bar, studi medici, scuole, ecc.<\/p>\n\n\n\n